Efficienza energetica e beni culturali
– Dal Ministero una guida per provare a risolvere un difficile compito –
Con questo testo viene fornito uno strumento per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio storico e i criteri operativi per l’elaborazione del progetto per gli eventuali interventi di riqualificazione.Parallelamente permette al personale del Ministero mi coniugare il rigore scientifico e l’aggiornamento tecnico in modo che si renda più agevole il dialogare con il progettista.
Viene elencato passo-passo quanto necessario per una corretta valutazione e giuste proposte per il miglioramento energetico; a partire dall'analisi del contesto, attraverso una specifica diagnosi energetica degli edifici storici prendendo in considerazione tutte le "buone pratiche" di riduzione dei consumi, migliore produzione e gestione delle fonti energetiche.
Per una migliore comprensione vengono fornite anche pratiche schede illustrative.
Viene elencato passo-passo quanto necessario per una corretta valutazione e giuste proposte per il miglioramento energetico; a partire dall'analisi del contesto, attraverso una specifica diagnosi energetica degli edifici storici prendendo in considerazione tutte le "buone pratiche" di riduzione dei consumi, migliore produzione e gestione delle fonti energetiche.
Per una migliore comprensione vengono fornite anche pratiche schede illustrative.
Pubblicato il 11 novembre 2015Categoria: News
